Sbocchi professionali
Educatore nei servizi per l'infanzia
Il curriculum intende formare figure professionali in grado di lavorare con bambini di età compresa tra 0 e 3 anni in contesti formali e non formali. Il corso ha una struttura multidisciplinare e permette di apprendere le principali metodologie e teorie del lavoro educativo per l'infanzia. Il curriculum si focalizza su tre aree principali di sviluppo: le teorie dell'apprendimento in età evolutiva, i metodi della progettazione educativa, gli strumenti del gioco e dell'inclusione.
Sbocchi occupazionali:
Il/La laureato/a potrà lavorare come educatore/rice nei servizi per la prima infanzia; in particolare, potrà essere educatore/rice nei nidi - pubblici, privati e aziendali -, micro-nidi, centri di prima infanzia, nei servizi pubblici e privati per genitori e famiglie.
Educatore sociale
Il curriculum forma figure professionali specializzate nel progettare interventi connessi alla gestione della diversità nei molteplici contesti sociali, dei flussi migratori con il loro impatto sulle comunità, dei bisogni di sviluppo di giovani e adulti, dei servizi ri-educativi e di aggregazione sociale. Il curriculum si focalizza su tre aree principali di sviluppo: le teorie dell'apprendimento in età giovanile e adulta e il lavoro di comunità, i metodi della progettazione educativa nei contesti sociali, le metodologie attive per lo sviluppo personale e professionale.
Sbocchi occupazionali:
Il/La laureato/a potrà svolgere il ruolo di educatore/rice negli enti, nelle organizzazioni o nelle comunità ri-educative del settore profit e non profit; potrà svolgere la professione di educatore/rice nei contesti sociali, di esperto/a nei servizi ricreativi e culturali rivolti a giovani, adulti e anziani, nei servizi territoriali per la persona, nell'assistenza sociale, nei percorsi per la mediazione, l'integrazione, l'orientamento e il supporto educativo a persone con disabilità.